Cammino Francese – da Astorga a Sarria

144 km in 8 giorni da Astorga a Sarria, lungo uno dei percorsi più interessanti dal punto di vista storico e paesaggistico.
viaggio individuale2025 - partenze da aprile a ottobre

Il Cammino Francese, il cammino per eccellenza, inizia a Saint-Jean Pied de Port, sul versante francese dei Pirenei, attraversa le regioni di Navarra, La Rioja, Castiglia, Léon, per terminare quindi in Galizia, lungo circa 800 km.

Qui vi proponiamo la parte centrale, da Astorga a Sarria, poco meno di 144 km per conoscere paesaggi e paesi di grande bellezza.

Questa parte del Cammino non dà diritto a ricevere la “Compostela” perchè non si arriva a piedi a Santiago.

mappa cammino francese

> Date di partenza 2025


Partenze da Astorga in qualsiasi giorno da aprile a fine ottobre.


 

> Cammino di Santiago: itinerario Francese da Astorga a Sarria – programma

1° giorno • arrivo ad ASTORGA

Arrivo ad Astorga con mezzi prenotati per proprio conto. Trasferimento in hotel non incluso. Tempo a disposizione ad Astorga. Nota ai romani e sede episcopale, in questa storica urbe, confluiscono gli Itinerari Francese e quello della Plata. A presiedere la città è la sua splendida cattedrale gotica, S.XV, con facciata barocca ed elementi rinascimentali. Potrete ammirare anche il Palazzo Episcopale o Palazzo Gaudí e le mura romane e medievali. Pernottamento.

2° giorno • ASTORGA / FONCEBADON • km 25,8 (prima colazione)

Prima colazione e partenza.  Si esce da Astorga seguendo la strada per Castrillo de Polvazares, località che possiede un impressionante complesso architettonico che vi suggeriamo di visitare. Presto si incontra una croce di ferro (ne seguiranno delle altre), prima di arrivare al borgo di El Ganso, dove nel 1142 c’era un albergo e un monastero. Un paio di chilomentri più avanti si conservano le rovine di uno sfruttamento aurifero dei romani. Arrivo a Rabanal del Camino, attraversando un bosco di roveri. All’ingresso, appare un palazzo che in epoca medievale fu Albergo dei Pellegrini. Arrivo quindi a Foncebadón, enclave di grande importanza durante il Medioevo, sede di un Concilio nel X secolo. Pernottamento.

3° giorno • FONCEBADON / PONFERRADA • km 26,8 (prima colazione)

Prima colazione. A pochi chilometri, in una cima che i romani dedicarono a Mercurio, si alza la Cruz de Hierro, una collinetta di pietre con una croce di ferro inchiodata in un palo sulla parte alta. È tradizione depositare qui una pietra portata dal luogo di origine del pellegrino. Passerete Manjarin ed arriverete ad El Acebo, dove sorprendono le sue case, con scalinata esterna e tetto in ardesia. Continuazione nella bella località de Molinaseca, con le sue belle case blasonate e con torri, tra le quali, si racconta, abitò la regina Doña Urraca. Finalmente si arriva a Ponferrada, nome che viene del ponte di ferro costruito proprio per il passaggio dei pellegrini. Nei secoli XI e XIV, venne costruito il castello dei Templari, ricco di segni, simboli, riferimenti astronomici e le sue mura esterne sono conservate in ottimo stato. Pernottamento.

4° giorno • PONFERRADA / VILLAFRANCA DEL BIERZO • km 24,2 (prima colazione)

Prima colazione. Partenza per Columbrianos, dove si conserva la via romana. Attraverserete, quindi, Fuentesnuevas, Camponayara e Cacabelos, gradevole paese con le sue caratteristiche case, già citato nelle guide medievali. Arrivo a Villafranca del Bierzo, nata e cresciuta grazie al Cammino. Il villaggio crebbe nel XII secolo, grazie all’arrivo di una comnità di monaci cluniacensi, introdotti in Spagna per volere dello stesso Re che volle presente questo Ordine nei punti strategici del Cammino. Merita una visita  La Collegiata di Santa María, tardo gotica,  il Castello dei Marchesi di Villafranca sel XVI secolo. Pernottamento.

5° giorno • VILLAFRANCA DEL BIERZO / O’CEBREIRO • km 27,8 (prima colazione)

Prima colazione. Il percorso inizia attraversando prima Pereje, borgo di aspetto medievale, per entrare poi a Trabadelo. Il tragitto prosegue per Vega de Valcarcel, località che nacque presso i castelli di Sarracín. Si è già in salita per entrare nelle terre galiziane attraverso Lugo. Arrivo a O’Cebreiro, uno dei luoghi più ricchi di suggestione del Cammino. Caratteristica la presenza delle “pallozzas”, le antiche case dei pastori della zona, fatte di pietra e paglia, tecnica costruttiva probabilmente di origine celtica. C’è anche un Ospedale per i Pellegrini (IX secolo) che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Pernottamento.

6° giorno • O’CEBREIRO / TRIACASTELA • km 20,8 (prima colazione)

Prima colazione. Prima di partre dall’alto do Cebreiro, potrete godervi il panorama della Galizia, terra collinosa e rurale con appezzamenti agricoli e pascoli alternati a fitti boschi e piccoli villaggi in pietra. Lungo il percorso si oltrepassa la frazione di Padornelo, dove nacque l’Ordine di San Juan de Jerusalen, creato per accogliere il pellegrino. Si sale brevemente di nuovo per arrivare al punto più alto di questa parte del Cammino. Continuazione in discesa fino Triacastela. Si narra che nel medioevo i pellegrini  raccogliessero qui una pietra da portare a Santiago per contribuire alla costruzione della Cattedrale. Pernottamento.

7° giorno • TRIACASTELA / SAN XIL / SARRIA • km 17,8 (prima colazione)

Prima colazione. Uscendo da Triacastela, si aprono due vie. La rotta storica, più diretta è lungo la valle  di San Xil, attraverso villaggi sperduti e una fitta vegetazione che a volte crea veri e propri tunnel naturali. Il percorso attraversa la minuscola di A Balsa, Montan, Calvor, prima di arrivare a Sarria. Pernottamento.

 

8° giorno • SARRIA / SANTIAGO DI COMPOSTELA (prima colazione)

Prima colazione. Trasferimento incluso  per Santiago di Compostela in città o in aeroporto. Santiago è una città stupenda e vivace, dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro!

Cammino da Astorga a Sarria

> Cammino di Santiago: itinerario Francese da Astorga a Sarria – anno 2025

Quote per persona incluso il trasferimento il 1° giorno da Santiago, l’alloggio, la prima colazione, il servizio di trasferimento bagagli da un hotel all’altro durante il Cammino e quanto specificato a “Incluso nelle Quote”.

Cammino Francese da Astorga a Sarria base charme
minimo 5/8 persone 610 761
minimo 4 persone 615 766
minimo 3 persone 618 777
minimo 2 persone 652 823
minimo 1 persona 994 1.238
suppl. singola (1) 223 300
suppl. 7 cene (2) 196 241

 

  • (1) Il supplemento singola va aggiunto nel caso di 2 o più persone. La quota “base 1 persona” già include il costo per la sistemazione in singola e i trasferimenti per 1 sola persona.
  • (2) Le bevande durante le cene non sono incluse. Raccomandiamo la mezza pensione in particolare per gli alberghi di charme.
  • Nel periodo da aprile a settembre, sono possibili dei supplementi per la sistemazione a Santiago a causa di eventi speciali (convegni, fiere, feste, raduni, ecc.) 

Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP (dettagli al punto 1 di questa pagina).

Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.

TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)

INCLUSO NELLE QUOTE
  • 7 pernottamenti in camere doppia con servizi privati in piccoli alberghi di 1 o 2 stelle, pensioni semplici ed essenziali per il programma “base” oppure in agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna per il programma “charme
  • prima colazione: caffè/thè, dolci, succhi di frutta per la categoria “basico”, aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta per la categoria “charme”
  • trasporto del vostro bagaglio (max 15 kg) da un alloggio all’altro in modo che possiate camminare più leggeri

Nota: alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un auto a prenderti e anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.

NON INCLUSO
  • voli in partenza dall’Italia (quote su richiesta)
  • tasse comunali di soggiorno (se richieste)
  • pasti non indicati in programma
  • extra personali 
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”

♦ Voli dall’Italia

Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva di voli dall’Italia, perché le tariffe aeree sono legate alla disponibilità effettiva dei voli e sono quindi soggette a variabili che non si possono prevedere. Ne risulterebbero quote mai realmente aggiornate.

Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di operativi voli. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.

♦ Informazioni e prenotazioni

Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.

Tutte le nostre proposte per un viaggio lungo il Cammino di Santiago:

Cammino di Santiago informazioni

Cammino di Santiago
informazioni e notizie

Cammino di Santiago km e percorsi

Cammino di Santiago
km e percorsi

Cammino da Astorga a Sarria

Cammino Francese: da Astorga a Sarria

cammino francese da Sarria a Santiago

Cammino Francese: da Sarria a Santiago

Cammino di Santiago

Cammino Francese: da O’Cebreiro a Santiago

Cammino del Nord

Cammino del Nord

Cammino portoghese da Tui

Cammino Portoghese: da Tui a Santiago

Cammino portoghese della costa

Cammino Portoghese della Costa

Cammino inglese

Cammino Inglese

Cammino di Finisterre

Cammino di Finisterre

dal nostro blog - film sul cammino di Santiago

dal nostro blog …
film sul Cammino di Santiago

Privacy Preference Center

Necessary

Advertising

Analytics

Other