Tour Islanda del Sud
Tour di gruppo alla scoperta dell’Islanda del Sud. tour di gruppo con guida italiana2025 - partenze da giugno a settembreProgramma breve per chi non ha molto tempo ma vuole comunque scoprire un pò del fascino dell’Islanda. Si esplorerà la capitale, dove si dorme per tutto il tour e si andranno a scoprire le famose meraviglie dell’Islanda del Sud e il Circolo d’Oro. Visiteremo una delle aree vulcanicamente più attive dell’Islanda, osservando i panorami mozzafiato lasciati dalla violenza delle eruzioni. Ci sarà la possibilità di fare una crociera per avvistare le meravigliose balene e ci “concederemo” un tipico e rilassante bagno termale!

Tour Islanda del sud in breve …
- Itinerario: Reykjavík > Circolo d’oro > costa meridionale
- Durata: 5 giorni/4 notti
- Inizio del tour a Reykjavík e termine a Reykjavík
- Modalità del tour:
• partenza garantita
• tour con minivan/bus Gran Turismo privati con aria condizionata
• guida parlante italiano - Pasti inclusi: tutte le prime colazioni
- Codice tour: IS-4/IS
> Date di partenza 2025
Partenze da Reykjavik come specificato:
giugno | mercoledì 18 |
luglio | mercoledì 2 – 30 |
agosto | mercoledì 13 – 27 |
settembre | mercoledì 3 |
> Tour Islanda del sud – programma
1° giorno • arrivo a REYKJAVIK
Arrivo a Reykjavik con voli prenotati per proprio conto e trasferimento in hotel incluso tramite il servizio di bus Flybus. Sistemazione nelle camere prenotate e resto della giornata libera.
Potrete passeggiare per la città, per ammirare la Hallgrimskirkja, la chiesa più grande di tutta l’Islanda che, grazie al campanile alto ben 73 metri, costituisce il principale punto di riferimento, esplorare la zona della città vecchia di Reykjavik, sede di molti musei e gallerie. Potreste anche aver piacere a visitare una delle piscine geotermiche all’aperto della città dove ritemprarsi dal viaggio in aereo. Nel pomeriggio potreste anche prendere uno dei nostri tour giornalieri e, per esempio, fare un giro in barca per avvistare cetacei o fare un giro a cavallo, a contatto con la natura islandese.
La cena è libera e Reykjavik offre un vasta scelta di ristoranti e caffè, dove poter conoscere meglio la capitale islandese. Pernottamento in albergo.
Nella foto: passeggiando per Reykjavik – nello sfondo la sagoma della Hallgrimskirkja
2° giorno • REYKJAVIK / CIRCOLO D'ORO: THINGVELLIR / GEYSIR / GULLFOSS / FRIDHEIMAR - circa 280 km (prima colazione)
Prima colazione in albergo e partenza verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’Unesco. Questo è un luogo di grande interesse, sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Ed è proprio qui dove le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di 2-6 cm all’anno. Inoltre, Thingvellir è anche il luogo dove l’antico Parlamento islandese è stato fondato nel 930, il che lo rende il parlamento più antico al mondo! Proseguimento della visita del Circolo d’Oro con sosta alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Subito dopo, faremo un breve tragitto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir, con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda! Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Visita anche all’interessante centro di coltivazione di Friðheimar, dove potremo vedere come gli agricoltori islandesi impiegano la geotermia in Islanda per coltivare verdure tutto l’anno. Potremo anche assaggiare alcune prelibatezze. Le serre, calde e luminose in qualsiasi condizione meteo, offrono una calda accoglienza! Al termine della visita, rientro in hotel e serata libera. Pernottamento.
Nella foto: Cascata Gullfoss
3° giorno • COSTA MERIDIONALE - circa 350 km (prima colazione)
Prima colazione in albergo e partenza verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto, potremo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) ed il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010). Le soste di oggi includono anche la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si potrà camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza ed avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguimento poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato – sarà l’ultima tappa della giornata, prima di rientrare a Reykjavík. Pernottamento.
4° giorno • REYKJAVIK / bagno termale / avvistamento balene (facoltativo) (prima colazione)
Prima colazione in hotel. Inizieremo la giornata facendo un giro panoramico di Reykjavik in bus per poter osservare i monumenti principali di questa piccola, grande capitale. Durante il giro, faremo una sosta ai due edifici più iconici della città: la Perla e la Hallgrimskirkja, Il primo, in origine un deposito pubblico dell’acqua calda, offre una vista a 360* della città e dei suoi dintorni (ingresso alla terrazza panoramica incluso). L’altro, in stile cosiddetto nazionale “neogotico-basaltico”, è la chiesa più grande d’Islanda. In tardi mattinata, andremo, quindi, a rilassarci nel bagno termale di Hvammsvik, posto nel fiordo di Hjalfjordur, a 40 minuti da Reykjavík. A Hvammsvík, circondati da maestose montagne, troveremo lungo una bella spiaggia nera, otto vasche termali di varia temperatura alimentate da una sorgente naturale posta a 1400 m sottoterra che, interagendo continuamente con l’acqua dell’Oceano Atlantico portata dalle maree, producono un’esperienza unica e sempre in divenire. Un mix unico di acqua termale e acqua marina, di begli scorci montani e paesaggi costeri, che vi lascerá rilassati e rinvigoriti. Ritornati poi a Reykjavik, nel pomeriggio ci sarà la possibilità – su base facoltativa e non inclusa nella quota del tour – di dedicarvi all’avvistamento cetacei nella baia di Reykjavik (durata circa 3 ore). Un modo per entrare nello spirito marinaresco di una nazione che ancora oggi vive in buona parte di pesca, ammirare magnifici paesaggi e conoscere un po’ più da vicino il grande Oceano Atlantico, a partire dalla ricchissima fauna selvatica. Le specie di cetacei più comunemente avvistate nelle escursioni con imbarcazione includono: balenottere minori, megattere, delfini dal becco bianco e focene. Occasionalmente, si possono avvistare orche, balenottere comuni, balenottere boreali e globicefali con pinne lunghe. Serata libera. Pernottamento.
5° giorno • REYKJAVIK / TERMINE DEL TOUR (prima colazione)
Prima colazione in albergo. Rilascio della camera e trasferimento all’aeroporto di Keflavík con il bus-navetta (incluso). Termine dei nostri servizi.

> Albergo previsto:
Sistemazione in camere con servizi privati nell’ albergo indicato o similare :
• Reykjavik • Fosshotel Lind o similare
> Tour Islanda del Sud – quote anno 2025
Quote per persona in euro.
Tour Islanda del sud |
in doppia | in singola | in tripla |
giugno – settembre | 1.328 | 1.736 | 1.263 |
- Sconto bimbo 6 – 11 anni: – 40% sulla quota adulto in letto extra con 2 adulti paganti – disponibilità su richiesta (il tour è sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni)
Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP (dettagli al punto 1 di questa pagina).
Facoltativa: polizza base annullamento euro 32 per persona (dettagli al punto 2 di questa pagina).
Eventuali esigenze alimentari (celiachia/allergie) possono essere segnalate, ma non è possibile garantire che i pasti consumati durante il tour possano rispettare le singole esigenze. Sarà quindi necessario provvedere in autonomia.
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
INCLUSO NELLE QUOTE
- tour in autopullman privato come da programma dal 2° al 4° giorno
- guida parlante italiano come da programma dal 2° al 4° giorno
- Trasferimenti aeroporto – hotel – aeroporto con il bus-navetta Flybus
- 4 pernottamenti a Reykjavik con prima colazione
- Visita, presentazione ed assaggio di pomodori alle serre di Fridheimar
- Ingresso a Perlan ingresso alla terrazza panoramica incluso
- Ingresso ai bagni termali di Hvammsvik con noleggio asciugamano
- polizza assicurativa WI UP
NON INCLUSO
- voli in partenza dall’Italia (quote su richiesta)
- check-in anticipato garantito in albergo (il check-in nella maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00)
- check-out garantito anche dopo le 16:00
- pasti e bevandead eccezione delle prime colazioni in hotel
- Escursione avvistamento delle balene in barca da Reykjavik con transfer
- mance ad autisti e guide
- extra personali negli hotel e nei ristoranti
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”
NOTE
- Consigliamo di equipaggiarsi con scarpe comode adatte a camminare, una buona giacca impermeabile nonché con vestiti caldi e comodi adatti a stare all’aperto. Vista la variabilità del clima è importante vestirsi a strati
- Se vi sono allergie o intolleranze alimentari o restrizioni dietetiche, si prega di avvisare al momento della prenotazione. Se le richieste speciali sulla dieta non sono menzionate prima del viaggio, ci possono essere dei costi supplementari da pagare in loco
- A causa della variabilità delle condizioni stradali e meteorologiche, ci riserviamo il diritto di modificare gli itinerari senza preavviso qualora ne sorgesse la necessità
♦ Voli dall’Italia
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva di voli dall’Italia, perché le tariffe aeree sono legate alla disponibilità effettiva dei voli e sono quindi soggette a variabili che non si possono prevedere. Ne risulterebbero quote mai realmente aggiornate.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di operativi voli. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.
Tutti i nostri tour in Islanda
Tour Islanda del Sud
5 giorni
Tour breve per scoprire Reykjavik e la parte meridionale dell’islanda con il Circolo d’Oro, fino a terminare l’avventura con un bel bagno termale.
Tour Islanda completo
10 giorni
Un’occasione unica per sperimentare la solitudine di spazi infiniti, l’impeto di superbe cascate e l’emozione di un rilassante bagno termale in mezzo alla natura. Ammira i contrasti della terra di ghiaccio e di fuoco e preparati ad affrontare un’emozionante avventura in stretto contatto con la natura.
Tour Emozioni d’Islanda
8 giorni
itinerario circolare per ammirare le meraviglie dell’Islanda da nord a sud.
Tutti i nostri tour in Islanda in inverno:
Tour Reykjavik e aurora boreale
Ponte 1° novembre 2021
6 giorni
Con questi tour avremo un paio di notti a Reykjavik e le notti centrali in mezzo alla natura. Questo ci darà delle possibilità in più di poter assistere allo spettacolare fenomeno dell’aurora boreale. Ma ci consentirà anche di raggiungere la zona di Jökulsárlón: qui l’atmosfera davanti agli iceberg che galleggiano nell’acqua è davvero magica.
Partenze con guida italiana per il Ponte del 1° novembre.
Tour Islanda e aurora boreale
4 giorni nella capitale islandese con escursioni per andare alla scoperta dell’isola: il Circolo d’Oro con i geyser e le cascate e la Laguna Blu, dove sarà possibile fare il bagno nelle acque termali. Inoltre escursione serale per ammirare il fenomeno dell’aurora boreale ..con un po’ di fortuna!
Partenze inverno 2021 in via di definizione