Tour della Ciociaria e Castelli Romani
Alla scoperta dei luoghi nascosti della Ciociaria passando per i Castelli Romani fino a ROMA, Caput Mundi! Intrighi, storie di papi e grandi famiglie romane, leggende, abbazie e giardini….ed una regione tutta da ritrovare ed amare: il Lazio! suggerimento di programmaTour alla scoperta della Ciociaria che ha dato i natali a tanti personaggi famosi: uno tra tutti il grande Nino Manfredi. La Ciociaria ci racconta una parte della storia antica di Roma, gli intrighi e le vicende delle grandi famiglie romane, la bellezza senza tempo di cattedrali e abbazie nelle quali il secolare silenzio ha preservato un forte sentimento di sacralità. Scopriremo Anagni, la “città dei Papi”; ci lasceremo avvolgere dall’atmosfera medievale nel Castello di Fumone e dalla solitaria bellezza della Certosa di Trisulti. Visiteremo i meravigliosi giardini dell’Oasi di Ninfa, immaginando forse di essere in un dipinto di Monet. In silenzio potremo assaporare la pace diffusa del Santuario del Sacro Speco, perfetto equilibrio di misticismo tra uomo e natura, luogo dove San Benedetto da Norcia si ritirava a pregare.
Per finire entriamo nello spettacolo naturale dei Castelli Romani, i colli che incorniciano Roma con i loro dolci declivi.
Tra arte e storia, gastronomia, leggende e tradizioni locali…perché il Lazio, insieme alle sue 19 sorelle, è ciò che rende il nostro Paese tra i più belli al mondo!
Il viaggio termina a Roma, la Città Eterna… che apre le sue braccia sia a chi già la conosce che a chi vi giunge per la prima volta! Lo stupore per la sua magnificenza non smette mai di incantare: Roma ha sempre qualcosa da offrire, ogni giorno è una scoperta nuova ed altrettanto affascinante!
Nella foto: Abbazia di Casamari
> Tour della Ciociaria e Castelli Romani – programma:
1° giorno • sabato • arrivo a ROMA / FIUGGI o dintorni • km 90 (cena)
Arrivo a Roma, incontro con l’accompagnatore e partenza con bus privato in direzione di Fiuggi dove si arriva dopo poco più di un’ora. Sistemazione in hotel.
Prima di cena incontro con la guida e presentazione del programma di viaggio.
Cena e pernottamento.
Nota: a Roma, orario e luogo di partenza saranno indicati nel programma di viaggio definitivo.
2° giorno • domenica • FIUGGI: alla scoperta della Ciociaria • km 120 (prima colazione + pranzo)
Prima colazione in albergo.
Al mattino incontro con la guida locale e partenza in direzione di Collepardo, per salire alle falde del monte Rotonaria (825 mt slm) e visitare la meravigliosa e mistica Certosa di Trisulti, Monumento Nazionale fin dal 1879.
Al termine della visita, proseguimento verso Alatri, la “città dei Ciclopi”, posta al centro della Ciociaria storica, fra le città di Ferentino, Frosinone e Veroli, percorrendo una strada che si snoda tra le colline dei monti Ernici, dal nome del popolo italico che abitava questo territorio.
Dopo la visita ci dirigiamo verso Fumone (8 km circa) dove si visita il Castello appartenente alla famiglia Longhi-De Paolis che ancora vi abita. La vista nella vallata circostante, dai giardini pensili, è strabiliante! Sarà interessante conoscere le vicende del Castello incontrando (se possibile) i discendenti della famiglia nobiliare.
Pranzo nel corpo di guardia del castello di Fumone.
Al termine, se avanza tempo, partenza per Casamari (circa 40 km) e visita dell’antica Abbazia, uno dei più importanti monasteri di architettura gotica cistercense, che ospita oggi una comunità di monaci benedettini.
Rientro a Fiuggi. Sistemazione in hotel.
Cena libera.
Pernottamento.
Nella foto: particolare dell’Abbazia di Casamari
3° giorno • lunedì • FIUGGI: l’Oasi di Ninfa, Sermoneta e Anagni • km 155 (prima colazione + cena)
Prima colazione in albergo.
Al mattino presto (verso le ore 08.00) partenza in direzione di Ninfa.
Incontro con la guida locale e visita del Giardino di Ninfa, una straordinaria oasi di verde realizzata dalla famiglia Caetani, sulle rovine dell’omonima città medievale. La realizzazione del parco fu guidata soprattutto da sensibilità e sentimento, seguendo un indirizzo libero, spontaneo, informale, senza una geometria stabilita. All’interno del giardino di 8 ettari si possono ammirare oltre 1300 specie di piante tra cui 19 varietà di magnolia, betulle, iris acquatici e aceri giapponesi.
Si prosegue verso Sermoneta uno dei più bei borghi medioevali del Lazio, alle pendici dei Monti Lepini. Salendo dalla strada il borgo appare d’un tratto, circondato dalle poderose mura e arroccato intorno al castello Caetani, tra i meglio conservati del Lazio, offre un panorama mozzafiato. Visita dell’antico borgo, risalente all’Alto Medioevo.
Pranzo libero tra i vicoli del borgo.
Primo pomeriggio, partenza in direzione di Anagni, la città dei papi. Arrivo, incontro con la guida locale ed inizio della visita di una delle cittadine più ricche di storia della Ciociaria. Visita della Cattedrale inclusa la bellissima Cripta di San Magno e del Museo di Bonifacio VIII.
Rientro a Fiuggi. Cena in hotel e pernottamento.
Nella foto: Anagni
4° giorno • martedì • FIUGGI: il Sacro Speco (Subiaco) e il Santuario della Fortuna Primigenia (Palestrina) • km 120 (prima colazione + pranzo)
Prima colazione in albergo.
Incontro con la guida e partenza in direzione di Subiaco (30 km circa) dove visiteremo il Santuario del Sacro Speco, Monastero Benedettino dove visse molti anni San Benedetto da Norcia.
Al termine della visita, proseguimento verso Palestrina (km 40) dove si visiterà il Santuario della Fortuna Primigenia, un complesso sacro dedicato alla dea Fortuna della città di Praeneste, il massimo complesso di architetture tardo-repubblicane dell’Italia antica. A dominare i resti del Santuario: il Palazzo Colonna-Barberini.
Pranzo in corso di viaggio.
Tardo pomeriggio, rientro a Fiuggi (circa 50 km) e sosta per una degustazione di vino in una cantina locale nei pressi di Fiuggi.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Nella foto: una delle sale del palazzo Colonna-Barberini
5° giorno • mercoledì • FIUGGI / CASTELLI ROMANI / ROMA • km 125 (prima colazione + pranzo)
Prima colazione in albergo.
In mattinata partenza verso la zona dei Castelli Romani, un’area protetta formata per l’appunto da dolci colline che incorniciano la Città Eterna e laghi di origine vulcanica. Arrivo, incontro con la guida locale e visita di Castel Gandolfo, uno dei Borghi Più Belli d’Italia affacciato sul lago omonimo anche chiamato lago Albano. Visita a piedi del Centro Storico e del Palazzo Apostolico.
Proseguimento verso la vicina Ariccia, dove si pranza a base di piatti tipici romani tra i quali non potrà mancare la rinomata “porchetta di Ariccia”.
Pomeriggio visita di Palazzo Chigi che domina la piazza principale di Ariccia. Visita del Piano Nobile dove, nel 1962, Luchino Visconti girò molte scene del film IL GATTOPARDO con Claudia Cardinale, Alain Delon e Burt Lancaster.
Al termine della visita, partenza per Roma.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Lo sapevate che….sulla piazza del Centro Storico di Castel Gandolfo, tra la sede comunale e l’ufficio postale, c’è la prima “buca della corrispondenza del mondo”, come recita la targa posta poco più in alto. Fu installata nel 1820 da Angelo Antonio Iacorossi, consigliere comunale, per facilitare la raccolta della corrispondenza destinata al resto dello Stato Pontificio che all’epoca avveniva con difficoltà. Infatti tutta la corrispondenza veniva smistata nel vicino centro di Albano laziale, ma questo comportava lunghi tempi sia di smistamento che di consegna. E così, da un’idea tanto semplice quanto geniale…nacque la prima “buca delle lettere” del mondo!.
6° giorno • giovedì • ROMA e partenza (prima colazione)
Prima colazione in albergo e termine del tour.
Per quanti lo desiderano, possibilità di aggiungere pernottamenti e visite organizzate a Roma per conoscere o “ritrovare” le bellezze di Roma, la “città Eterna” che riserva sempre sorprese e posti nascosti da scoprire: un tramonto sul Colle Oppio ammirando il Foro Romano ed il Colosseo, una passeggiata nei quartieri del vasto centro storico, Testaccio e Trastevere solo per citare i più noti. O ancora fare un giro negli Studi di Cinecittà, la “città del cinema” che ancora oggi è un polo del cinema nostrano e internazionale: molti i set utilizzati per film epocali nei quali perdersi con l’impressione di fare un tuffo nel passato, con i costumi realizzati per scene che ancora oggi ricordiamo, come quella del famoso ballo del film IL GATTOPARDO! Oppure partecipare ad una delle tante visite “speciali” come i Sotterranei di Roma, a spasso a caccia di Street Art o ancora…incontrando quasi per caso due tra i maggiori artisti italiani: Bernini e Borromini, rivali ma magnifici nella loro grandezza…o girare l’angolo del Rione Monti e trovarsi faccia a faccia con il marchese Onofrio del Grillo ed il suo fedele Ricciotto! (nota: le visite teatralizzate si possono organizzare a partire da 10 iscritti)….e tanto altro ancora! Quotazioni su richiesta.
> Alberghi previsti:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari, categoria 3 stelle superior e 4 stelle:
• Fiuggi • Hotel Ambasciatori Place/Hotel San Giorgio
• Roma • Hotel Villa San Pio

> Tour della Ciociaria e Castelli Romani – dettaglio quote per persona
Per questo tour quote su richiesta ma solo per gruppi di minimo 15 persone.
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
♦ Come arrivare nel Lazio
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva dei trasporti necessari per raggiungere la città di partenza del tour affinché ciascuno si possa sentire libero di utilizzare il mezzo di trasporto che preferisce.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di trasporto e fornirvi la tariffa aggiornata. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.
Tutti i nostri tour nel Lazio
Tour del Lazio: Ciociaria, Castelli Romani e Tuscia
9 giorni
Certosa di Trisulti, Alatri, Castello di Fumone, abbazia di Casamari, Oasi di Ninfa, Sermoneta, Anagni, Santuario del Sacro Speco (Subiaco), Santuario della Fortuna Primigenia (Palestrina), Castel Gandolfo e la residenza Papale, Ariccia, (Roma), Calcata Vecchia, Caprarola, Tuscania, Viterbo, Civita di Bagnoregio, Sant’Angelo di Roccalvecce, Bagnaia, Parco dei Mostri di Bomarzo
Partenze con guida italiana a settembre e ottobre
Tour della Ciociaria e Castelli Romani
6 giorni
Fiuggi, Certosa di Trisulti, Alatri, Castello di Fumone, abbazia di Casamari, Oasi di Ninfa, Sermoneta, Anagni, Santuario del Sacro Speco (Subiaco), Santuario della Fortuna Primigenia (Palestrina), Castel Gandolfo e la residenza Papale, Ariccia, (Roma)
Partenze con guida italiana a settembre e ottobre
Cosa vedere a Roma in 2-3-4 giorni ? Cosa scegliere perchè il week-end a Roma sia indimenticabile?
Che sia un week-end romantico, un week end dedicato agli appassionati della storia oppure dell’enogastronomia, del teatro o di tanto altro, Roma ha una risposta per tutti! E noi con lei !