Tour del Perù: spedizione Inca – 13 giorni
Viaggio organizzato alla scoperta del Perù, uno dei Paesi più straordinari del continente americano tour in gruppo o individuale - con guide locali parlanti italiano2025 - partenze da gennaio a dicembre
Itinerario completo per conoscere il Perù, un Paese dalle forti emozioni, una specie di “cammino” dentro la Storia e gli aspetti così vari della sua Natura fatta di deserti e di oceano, di altipiani e di vette altissime, di lagune e di laghi. Dalla capitale, Lima, si andrà alla scoperta dei misteri delle linee di Nazca, per continuare con Arequipa, gioiello coloniale. A sole due ore, si giunge successivamente nell’impressionante Valle del Colca, racchiusa tra vette e altopiani, dimora del condor la cui maestosa apertura alare può superare i tre metri. Puno e il lago Titicaca, il più alto lago navigabile del mondo (3.827 mt slm), con le isole (Uros e Taquile, per citarne alcune) abitate dalle popolazioni lacustri, soprattutto di etnia Quechua, che vivono ancora oggi nel rispetto di antiche riti e tradizioni in perfetta sincronia con l’avanzare della modernità. Il gioiello del Perù, Cusco, la capitale archeologica di tutto il Sudamerica e Patrimonio dell’Umanità per ’UNESCO è la penultima tappa prima di andare alla scoperta delle meraviglie della Valle Sacra e l’immancabile fascino avvolto nel mistero di Machu Picchu, la cittadella perduta del popolo Inca.

Tour Perù: spedizione Inca in breve …
- Itinerario: Lima > Paracas > sorvolo linee di Nazca > isole Ballestas > Lima > Arequipa > Canyon del Colca > Puno e il Lago Titicaca > Altopiano Andino: siti di Pucarà, Raqchi, e Andahuayllas > Cusco e i siti archeologici di Qenqo, Tambomachay, Sacsayhuaman > Valle Sacra: il mercato indigeno di Chinchero, Moray e le saline di Maras, Ollantaytambo > Machu Picchu
- Durata: 13 giorni/12 notti
- Inizio del tour a Lima e termine a Cuzco
- Modalità del tour:
• partenza garantita minimo 2 persone
• solo programma A – speciale piccoli gruppi minimo 2 massimo 15 persone
• trasporti in minivan o autopullman privato + bus di linea + treni come dettagliato nel programma
• guide locali parlanti italiano - Pasti inclusi: tutte le prime colazioni + pasti specificati nei singoli programmi
- Codice tour: PERU-5A-S / PERU 5B-V
> Date di partenza 2025:
Partenze da Lima – programma A – programma B – come specificato:
gennaio | A venerdì 24 B domenica 5 |
febbraio | A venerdì 21 B domenica 9 |
marzo | A venerdì 21 B domenica 9 |
aprile | A venerdì 25 B domenica 6 – 20 – 27 |
maggio | A venerdì 23 B domenica 11 – 25 |
giugno | A venerdì 17 – 27 B sab 14* + dom 19 |
luglio | A venerdì 18 B dom 6 + mart 29 |
agosto | A venerdì 1 – 8 -15 B mart 5 + dom 10 – 17 – 24 – 31 |
settembre | A venerdì 5 – 19 B giov 18* + dom 28 |
ottobre | A venerdì 17 B domenica 12 – 19 |
novembre | A venerdì 14 B domenica 2 – 16 – 30 |
dicembre | A venerdì 19* – 26* B domenica 21* |
* Le partenze con asteriscono coincidono con feste o eventi particolare e sono soggette a supplementi.

> Tour del Perù: spedizione Inca – programma A
1° giorno • venerdì • arrivo a LIMA
Arrivo all’aeroporto internazionale Jorge Chavez a Lima, ricevimento da parte del nostro personale e trasferimento all’hotel. Tempo a disposizione. Pernottamento.
Nota: la camera verrà consegnata dopo le ore 14.00; per arrivi al mattino presto può essere consigliabile l’occupazione immediata della camera. Supplemento su richiesta
2° giorno • sabato • LIMA / PARACAS (prima colazione)
Prima colazione e trasferimento incluso per la stazione dei bus. Partenza per Paracas con bus di linea (ore 11:00/14:30). Arrivo a Paracas e trasferimento incluso in hotel. Sistemazione nelle camere prenotate e pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Nota: a partire da 5 passeggeri il trasferimento sarà effettuato con veicolo privato e assistenza.
3° giorno • domenica • PARACAS / NAZCA (prima colazione)
Prima colazione e trasferimento incluso al mattino presto per il molo di Paracas dove salirete a bordo di un motoscafo per andare alle Isole Ballestas. Sulla strada verso l’Oceano Pacifico, si passa accanto alla Riserva Nazionale di Paracas che consiste in una riserva fatta sia di terra che di mare. Durante una breve sosta fotografica potrete scattare foto della figura di “El Candelabro“, incisa sul fianco di una collina, (ricorda le figure nel terreno di Nazca). Una volta raggiunte le isole, si ha la possibilità di vedere gli animali nel loro ambiente naturale. Ci sono migliaia di uccelli diversi, così come leoni marini, cormorani, pellicani e pinguini da fotografare.
Nota: le isole Ballestas sono protette e non devono essere calpestate. Non lascerai la barca in questa escursione, ma ti avvicinerai abbastanza per scattare buone foto degli animali. La durata dell’escursione in barca è di circa 2 ore. Il tour è condiviso con viaggiatori internazionali e accompagnato da una guida bilingue di lingua spagnola / inglese. Questo tour sarà fatto con una barca a motore ecologica. Il Tour è soggetto alle condizioni climatiche e può essere cancellato senza preavviso.
Trasferimento quindi alla stazione dei bus e partenza alle ore 11:25 con bus di linea per Nazca. Ore 15:40 arrivo a Nazca e trasferimento in hotel. Serata libera e pernottamento.
Nota: a partire da 5 passeggeri il trasferimento da Paracas a Nazca sarà effettuato in veicolo privato (senza guida) e verrà effettuata una sosta all’Oasi di Huacachina. Qui avrete modo di ammirare quest’oasi nel deserto e la laguna con le palme. Potrete anche decidere di fare un giro in pedalò (facoltativo) ammirando le dune di sabbia che circondano la laguna.
4° giorno • lunedì • NAZCA / AREQUIPA (prima colazione)
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Nazca, da dove ci si imbarca su un piccolo aereo per sorvolare le misteriose linee di Nazca (circa 30 minuti di sorvolo). Situati nell’arida pianura costiera peruviana, a circa 400 km a sud di Lima, i geoglifi di Nazca e le pampas di Jumana coprono circa 450 kmq. Queste linee, che furono incise sulla superficie del terreno tra il 500 a.C e il 500 d.C., sono tra i più grandi enigmi dell’archeologia a causa della loro quantità, natura, dimensioni e continuità. Sono stati designati patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le linee sono una serie di disegni complessi, alcuni lunghi fino a 300 metri che possono essere visti solo nella loro vera dimensione dal cielo, da un’altitudine di almeno 1.500 piedi. Alcune delle figure che apprezzerai sono la scimmia, il ragno, l’astronauta, la famiglia e il colibrì.
È importante ricordare che l’ora esatta per il sorvolo può essere confermata solo 1 giorno prima. Il sorvolo è legato alle condizioni atmosferiche e potrebbe venir cancellato anche all’ultimo momento.
All’orario prestabilito trasferimento con veicolo privato (senza guida) verso Arequipa. Durante il trasferimento verranno effettuate delle soste per mangiare e andare al bagno, ma vi preghiamo tener presente che il tragitto è molto lungo (almeno 10 ore) e che sulla strada non ci sono molti posti in cui potersi fermare. Sicuramente è una tratta pesante, ma offre un panorama unico lungo la strada che si trova tra l’oceano e il deserto ed offre splendide vedute.
Arrivo ad Arequipa e sistemazione in hotel. Pernottamento.
5° giorno • martedì • AREQUIPA (prima colazione)
Prima colazione e mattinata libera.
Nel pomeriggio visita della città ammirando gli splendidi paesaggi, i campi e le terrazze pre-Incaiche dai punti panoramici di Yanahuara e Carmen Alto. Intorno alla Città Bianca, i maestosi vulcani innevati si ergono alti: Misti, Chachani, Pichu Pichu. Si prosegue con la visita del quartiere più tradizionale di Arequipa: San Lázaro. Mentre ci si dirige verso il centro, si visita la chiesa “La Compañía de Jesús” che risale al 17 ° secolo. Ammirate la sua bella facciata e gli imponenti chiostri splendidamente scolpiti. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro storico vanta un vero splendore coloniale: ammirerete la sua grande Cattedrale, l’imponente fontana d’acqua e i numerosi archi della piazza principale fatti di “sillar”, una roccia vulcanica bianca. Il tour prosegue con la visita al Monastero di Santa Catalina, un complesso di 20.000 m2 che è considerato una “Città nella città”. Per oltre 400 anni, le suore hanno vissuto qui completamente isolate dal mondo esterno. Nel 1970 fu aperto al pubblico; oggi parte del complesso è riservato alle monache che ancora vivono all’interno. Infine, visita al Museo Santuarios Andinos, dove si trova la mummia congelata Juanita. Era una giovane ragazza Inca che è stata trovata nel 1995 sulle Ande, sul Monte Ampato nel sud del Perù. Risalente al 550 a.C, le teorie suggeriscono che sia stata sacrificata come offerta. Era incredibilmente ben conservata e il suo DNA ha fornito dettagli eccezionali sulla civiltà Inca.
Tempo a disposizione. Pernottamento in hotel.
Nota:
1. la visita della città potrebbe essere spostata al giorno successivo
2. la mummia Juanita è esposta da maggio a dicembre. Tra gennaio e aprile, è nel suo periodo di conservazione e al suo posto viene esposta Sarita (un’altra mummia congelata). Fino a nuovo avviso entrambe le mummie sono in conservazione, in esposizione ci sono le copie.
6° giorno • mercoledì • AREQUIPA (prima colazione)
7° giorno • giovedì • AREQUIPA / PUNO • km 325 (prima colazione)
Prima colazione e partenza con bus privato in direzione Puno. Durante il viaggio avrete modo di godere della vista di un magnifico paesaggio. Lungo il tragitto si effettueranno alcune soste, tra cui Lagunillas, dove le montagne si rispecchiano sull’acqua azzurra della laguna creando un magico gioco di colori.
Prima di arrivare a Puno, si effettuerà una sosta alla Necropoli di Sillustani. Visita al sito archeologico. L’imponente necropoli offre una fantastica vista sulle rive del lago Umayo. Sillustani è un cimitero pre-Inca con chullpas. Queste torri di sepoltura fuori dalla terra possono raggiungere i 12 m di altezza e si distinguono per una base più stretta della cima. La cultura Colla e le culture successive come gli Incas mummificarono e seppellirono famiglie nobili malate all’interno. Da questo luogo magico si ha una vista spettacolare sul Lago Umayo e su una laguna dove si possono ammirare vigogne in libertà.
All’arrivo a Puno, la vostra guida vi aspetterà in hotel per darvi le informazioni / istruzioni necessarie per il tour del giorno successivo.
Sistemazione in hotel. Serata libera e pernottamento.
Nota: se il gruppo è di 2-5 persone la tratta Arequipa-Puno verrà effettuata con bus di linea. Previsti i trasferimenti con assistenza alla stazione di Arequipa e di Puno. Non si effettuerà la visita di Sillustani.
8° giorno • venerdì • PUNO: escursione sul lago TITICACA • (prima colazione + pranzo)
Prima colazione e partenza con la vostra guida parlante italiano, partenza dal molo di Puno verso le isole Uros, le uniche isole che galleggiano letteralmente sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Incontro con le famiglie residenti vestite con i colorati abiti tradizionali che vi accoglieranno e vi mostreranno le loro case, barche e isole fatte di canna. Ogni anno, “rifanno” le isole con un nuovo strato di canna. Qui si continua a mantenere la lingua Aymara ed anche altri modi di vivere tipici della tradizione. Il viaggio prosegue verso l’isola di Taquile. Lasciatevi stupire dalle elaborate terrazze pre-Incaiche, strade non asfaltate dove non ci sono auto, elettricità né inquinamento. Scoprirete gli stili di vita immutati per migliaia di anni e le loro tradizioni uniche basate sul collettivismo della comunità. Sull’isola, agli uomini viene insegnato a lavorare a maglia e le donne tessono e filano, fondendo questi mestieri nelle loro disposizioni sociali uniche.
Pranzo tipico a Taquile è incluso. Rientro in hotel a Puno e serata libera. Pernottamento.
Nota: Da 2 a 4 passeggeri barca condivisa con altri viaggiatori, ma la guida italiana privata è inclusa. Da 5 passeggeri barca e guida saranno su base privata.
9° giorno • sabato • PUNO / CUSCO • km 390 (prima colazione + pranzo)
Prima colazione.
Partenza al mattino presto, con bus turistico per Cuzco, attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande (servizio collettivo, con una guida multilingue parlante inglese e spagnolo – durata circa 10 ore). La bellezza del paesaggio è unica, passando dall’altopiano alle Ande e attraversando numerosi villaggi caratteristici. Nel corso del viaggio, si incontreranno piccoli villaggi, greggi di lama e di alpacas. Lungo il percorso, sosta a Pucara, dove si trova l’impressionante tempio di Kalasaya, centro cerimoniale dell’antica cultura Pucara e visita al museo che custodisce ceramiche e figure zoomorfe che risalgono a 1.600 anni a.C.. Proseguimento verso Raqchi e visita alle rovine del Tempio di Wiracocha, uno dei più sacri dell’impero inca, protetto in passato dal più grande tetto inca di cui si abbia conoscenza, sostenuto da 22 colonne circolari fatte con blocchi di pietra.
Pranzo in ristorante locale durante il tragitto. L’ultima sosta è a Andahuaylillas, con la sua splendida chiesa eretta dai Gesuiti nel XVII secolo, una delle più belle in stile barocco andino dove si trova l’impressionante cappella conosciuta come “la piccola Sistina”.
Arrivo in serata a Cusco, situata a 3.400 mt slm, antica capitale dell’impero Inca, il cui nome in lingua Quechua significa “l’ombelico del mondo”. La città è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Arrivo e trasferimento in hotel.
Cena libera e pernottamento.
Note: da Puno a Cusco il servizio si effettua con bus turistico, servizio collettivo e guida multilingue in inglese e spagnolo. Con 10 partecipanti la tratta verrà effettuata con veicolo privato.
Nella foto: Cuzco
10° giorno • domenica • CHINCHERO e la VALLE SACRA / AGUAS CALIENTES (MACHU PICCHU) • km 116 (pensione completa)
Prima colazione e partenza dall’hotel per iniziare la visita nella Valle Sacra.
Situato a 30 km da Cusco, il piccolo villaggio di Chinchero è interessante sia per l’aspetto storico che naturalistico con le sue viste sulle montagne andine, le mura Inca e l’architettura coloniale. Chinchero è il centro di tessitura del paese ed è rinomato per il suo colorato mercato domenicale. che visiteremo! Si continua per le Saline di Maras: oltre 3.000 stagni salati con una vista mozzafiato sulle Ande sullo sfondo. Una rete di canali d’acqua riempie gli stagni, l’acqua evapora e ancora oggi il sale viene raccolto a mano. Si prosegue per Moray, un sito con terrazze agricole circolari uniche. Le piattaforme pre-Inca hanno canali di irrigazione sotterranei, terreni diversi e temperature variabili, il che lo ha reso ideale per un vivaio e un centro di ricerca. Si scende per 30m per apprezzarne l’ingegno e lo splendore. Il pranzo è incluso in un ristorante locale.
Continuiamo con la visita alle imponenti rovine di Ollantaytambo, uno dei pochi luoghi in cui gli Incas vinsero una battaglia contro gli spagnoli. Si sale sulle piattaforme e dall’alto si possono ammirare il villaggio e la valle. Vicino alle rovine, visiteremo una casa tipica dove incontreremo Marita e la sua famiglia, che ha vissuto per generazioni nella Valle Sacra, e scopriremo un poco come vivono.
Alla fine della giornata trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo per prendere il treno Expedition verso Aguas Calientes.
Nota: Da 2 a 4 passeggeri, la guida non li accompagnerà durante il viaggio in treno, ma ci sarà un assistente che li aspetterà alla stazione ferroviaria per portarli in hotel.
**I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg. Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
Cena e pernottamento all’Hotel El Mapi by Inkaterra 4* o similare.
11° giorno • lunedì • MACHU PICCHU / CUZCO • km 106 (prima colazione + pranzo)
Prima colazione. All’ora prestabilita la vostra guida vi verrà a prendere in hotel per andare alla piccola fermata dell’autobus e prendere il bus navetta fino all’antica cittadella di Machu Picchu e iniziare la visita guidata. Scoprirete la civiltà Inca, la scoperta del sito e le diverse teorie su questo misterioso e spettacolare sito archeologico.
Nota: Da 2 a 4 passeggeri il tour sarà fatto con una guida italiana locale privata. Da 5 passeggeri il tour sarà fatto con la guida di Cusco che vi accompagnerà durante il vostro soggiorno a Cusco.
Dopo questa giornata senza pari, si prende l’autobus per tornare ad Aguas Calientes e poi si continua con il treno Vistadome fino a Poroy: il percorso di giorno con questo treno panoramico consente di godere in pieno della bellezza del paesaggio. Trasferimento a Cusco e sistemazione in hotel. Serata libera e pernottamento.
Nota: Da 2 a 4 passeggeri non c’è guida durante il viaggio in treno e il trasferimento Poroy – Cusco sarà fatto in privato solo con autista spagnolo.
Nota: il Ministero della Cultura ha fissato nuove normative che regolano le entrate alle rovine e la permanenza per la visita (massimo 4 ore), con turni di entrata prefissati. La guide in loco deciderà l’orario migliore delle visite e lo svolgimento della giornata potrebbe pertanto variare. Nel caso le visite al mattino risultassero troppo affollate, verrà lasciata la mattina libera per rilassarsi in hotel, spostando la visita al secondo turno d’ingresso.
Si consiglia di indossare scarpe comode e antiscivolo, occhiali da sole, creme di protezione solare, cappello, repellente per le zanzare, pantaloni lunghi e t-shirt in cotone, pile o maglioni più pesanti per la sera, impermeabile.
12° giorno • martedì • CUSCO e le ROVINE DI QENQO, PUCA PUCARA e SACSAYHUAMAN • (prima colazione + cena con spettacolo folcloristico)
Prima colazione.
Incontro con la guida e visita di Cusco iniziando dalla “Plaza de Armas” con l’imponente Cattedrale in stile rinascimentale. Attraverserete piccoli vicoli bordati da mura Inca fino a raggiungere Koricancha, il tempio dedicato al sole “Inti”. Ritenuto il tempio più importante per gli Incas, fu distrutto dai conquistatori spagnoli nel 16° secolo. Le sue fondamenta sono state utilizzate per costruire la Chiesa cattolica di Santo Domingo. Continuerete il viaggio nel passato esplorando le rovine Inca intorno a Cusco. Nelle vicinanze si trova Qenqo, un tempio ricavato da un gigantesco monolite con tunnel e camere che sono stati scolpiti a mano dagli uomini migliaia di anni fa. Visiterete i bagni Inca noti come Tambomachay e scoprirete gli acquedotti e i canali che consentono all’acqua di fluire naturalmente. Per terminate con Sacsayhuamán, la fortezza cerimoniale Inca dedicata al sole. Dove ammirerete le gigantesche rocce utilizzate per costruire il sito e il modo in cui erano perfettamente adattate.
Il tour termina al mercato locale di San Pedro. Qui la vostra guida, dopo avervi dato le spiegazioni necessarie, vi saluterà e voi sarete liberi di visitare questo mercato e di godervi il vivace trambusto dei lavoratori con le loro bancarelle colorate piene di frutta, verdura, spezie e altri prodotti locali. Al termine della visita potrete rientrare a piedi in hotel.
Pomeriggio libero. Cena con spettacolo (senza trasferimento) e pernottamento.
Nella foto: tra i banchi del Mercato di San Pedro, Cuzco
> Tour del Perù: spedizione Inca – programma B
1° giorno • arrivo a LIMA
Arrivo all’aeroporto internazionale Jorge Chavez a Lima, ricevimento da parte del nostro personale e trasferimento all’hotel. Tempo a disposizione. Pernottamento.
Note: la camera verrà consegnata dopo le ore 14.00; per arrivi al mattino presto può essere consigliabile l’occupazione immediata della camera. Supplemento su richiesta
2° giorno • LIMA (prima colazione)
Prima colazione in hotel. Al mattino dedicato alla visita di Lima. Percorreremo le principali strade, piazze e viali della città. Cominceremo con una vista panoramica sul quartiere di Miraflores. Inizieremo dal Parco dell’Amore, dove osserveremo la famosa scultura “Il Bacio” dell’artista peruviano Victor Delfin. Poi, osserveremo l’impressionante Huaca Pucllana, centro cerimoniale della cultura Lima. Continueremo alla Plaza de Armas, dove troveremo il Palazzo del Governo e il Palazzo Municipale. Visiteremo la Cattedrale e cammineremo fino al Convento di Santo Domingo, i cui corridoi furono attraversati da San Martino de Porres e Santa Rosa de Lima nel XVII secolo e dove attualmente giacciono i suoi resti. Sistemazione in hotel a Lima.
Nota: La cattedrale di Lima chiude a visite turistiche la domenica mattina. Nel caso coincida con la vostra visita, si visiterà il Monastero di San Francisco.
Escursione opzionale per il pomeriggio: Mezza giornata visita del Museo Larco in servizio privato con guida parlante italiano
3° giorno • LIMA / PARACAS (prima colazione + pranzo Hacienda Tacama)
Prima colazione in hotel. Partenza in van/bus privato verso Paracas (a partire da 4 passeggeri con assistenza a bordo in lingua spagnolo/inglese). Arrivo e trasferimento all’aerodromo di Pisco. Inizieremo sorvolando la meravigliosa Valle di Ocucaje, dove le montagne custodiscono resti fossili marini di oltre 150 milioni di anni fa, continuando poi verso le Valli di Santa Cruz, Palpa, Viscas e Ingenio, luoghi dove si svilupparono le culture Paracas e Nasca (800 a.c. – 700 d.c.). Con un sorvolo in piccoli aerei da turismo, conosceremo le peculiari linee di Nasca, distinguendo la Scimmia, il Cane, il Condor, il Ragno, il Colibri ed altri geroglifici ancora. Rientro nello stesso aerodromo di Pisco e partenza con mezzo privato e guida accompagnante a bordo parlante italiano verso Tacama, il vigneto più antico del Sudamerica (dal 1540), pionieri nella coltivazione dell’uva da pisco dove ci mostreranno il processo di produzione dei vini, spumanti e pisco. Nel ristorante del vigneto ci godremo un pranzo regionale della calorosa Valle di Ica. Nel pomeriggio visiteremo la Laguna di Huacachina, conosciuta anche come l’oasi d’America, uno dei luoghi più scenici e belli della costa peruviana. Rientro a Paracas con mezzo privato. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Nella foto: laguna di Huacachina
4° giorno • PARACAS / LIMA (prima colazione)
Prima colazione in hotel. Al mattino presto, saliremo a bordo della barca per realizzare un’escursione marina alle Isole Ballestas. Lungo il tragitto apprezzeremo il “Candelabro“, disegno scolpito su una collina di sabbia e orientato verso la Pampa di Nazca. Sulle isole, vivremo il contatto con la natura e ascolteremo i suoni dei lupi marini, osserveremo alcuni pinguini di Humboldt e gli uccelli marini che annidano sulle isole. Rientro con van/bus privato verso Lima (con assistenza a bordo in lingua spagnolo/inglese a partire da 4 passeggeri). Arrivo in serata a Lima e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Nota: la barca per l’escursione delle Isole Ballestas è condivisa con clienti di altri nazionalità ma con guida privata parlante Italiano. L’escursione è soggetta alle condizioni atmosferiche con rischio di cancellazione in caso di necessità. L’autorizzazione viene concessa dalle Autorità competenti e tale decisione è indipendente dalla volontà e dalla responsabilità organizzativa del ns corrispondente.
5° giorno • LIMA / AREQUIPA (prima colazione)
Prima colazione in hotel. Nella mattina, trasferimento in aeroporto. Partenza con volo verso Arequipa (non incluso nelle quote). Arrivo e trasferimento in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Arequipa. La Città Bianca ci apre le sue porte per un percorso che avrà inizio dal belvedere di Carmen Alto, che ci regalerà bei paesaggi fatti di terrazzamenti agricoli e da dove potremo ammirare i tre vulcani che proteggono e circondano la città: Misti, Chachani e Pichu-Picchu. Proseguiremo verso il quartiere coloniale di Yanahuara, visiteremo la sua piazza e la sua Chiesa costruita in stile andaluso ed il suo belvedere, di pregio architettonico e circondato da archi costruiti in roccia vulcanica. Conosceremo anche il “Callejón del Cabildo”, tipica strada di roccia vulcanica con ornato di gerani. Successivamente visiteremo il Monastero di Santa Catalina, incredibile monumento religioso che è stato chiuso per circa 400 anni; la città con le sue stradine strette, le piazze e i giardini ci ricorda gli antichi quartieri di Siviglia o Granada. Infine ci dirigeremo alla Piazza delle Armi, dove potremo ammirare la Cattedrale e i portici che circondano la piazza; visiteremo la Chiesa della Compagnia di Gesù, fondata nel secolo XVII dai Gesuiti ed ammirevole per i suoi claustri e per la famosa Cupola di San Ignazio. Di seguito visiteremo la principessa di Ampato, ritrovata nel settembre del 1995 dall’antropologo John Reinhard, tra le alture del Vulcano Ampato a 6,380 m.s.l.m. Sappiamo che è stata sacrificata in onore degli Apus più di 500 anni fa, e la sua scoperta ha lasciato di stucco il mondo scientifico visto lo stato di conservazione del corpo. Pernottamento ad Arequipa.
Nota: la mummia Juanita non sarà esposta durante i mesi di Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile. Per questi mesi verrà esposta la copia della medesima o l’altra mummia della zona nello stesso luogo.
6° giorno • AREQUIPA / COLCA (prima colazione + pranzo)
Prima colazione in hotel. Partiremo con van/bus privato con guida parlante italiano alla volta della spettacolare Valle del Colca. Saliremo lungo le falde del vulcano Chachani; la veduta dei vulcani Misti e Picchu Picchu è stupenda. Attraverseremo la riserva di vigogne di Pampa Cañahuas, dove le vedremo libere, andare a piacimento per le terre alto-andine. Sul nostro cammino troveremo villaggi tipici e particolari. Pranzo incluso durante il percorso. Avremo il pomeriggio libero per riposare e per godere dei servizi dell’hotel. Pernottamento nella Valle del Colca.
7° giorno • COLCA / PUNO (prima colazione + pranzo)
Prima colazione in hotel. Alla mattina molto presto, ci dirigeremo al belvedere della Cruz del Cóndor e saremo spettatori dell’imponenza del volo dei condor, enormi uccelli delle Ande, in via di estinzione e símbolo della Cordigliera delle Ande. La veduta ci permetterà di apprezzare in pieno la dimensione del cañón, considerato uno dei più profondi del mondo. Visiteremo i villaggi di Maca e Yanque che ancora conservano le loro Chiese coloniali. Ci dirigeremo verso una delle case locali di Yanque, dove avrà luogo una dimostrazione del processo di tessitura delle fibre di alpaca. I visitatori possono anche provare i costumi tradizionali indossati dalle donne nelle danze locali e scattare foto nel giardino. Più tardi ci prenderemo un po’ di tempo per vedere i loro lavori artigianali. Dopo pranzo, intraprenderemo un viaggio di circa 7 ore fino al nostro hotel nella città di Puno, dove saremo ricevuti e assistiti al nostro arrivo. Pernottamento a Puno.
8° giorno • PUNO: escursione sul lago TITICACA (prima colazione + pranzo)
Prima colazione e partenza con la vostra guida parlante italiano, partenza dal molo di Puno verso le isole Uros, le uniche isole che galleggiano letteralmente sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Incontro con le famiglie residenti vestite con i colorati abiti tradizionali che vi accoglieranno e vi mostreranno le loro case, barche e isole fatte di canna. Ogni anno, “rifanno” le isole con un nuovo strato di canna. Qui si continua a mantenere la lingua Aymara ed anche altri modi di vivere tipici della tradizione. Il viaggio prosegue verso l’isola di Taquile. Lasciatevi stupire dalle elaborate terrazze pre-Incaiche, strade non asfaltate dove non ci sono auto, elettricità né inquinamento. Scoprirete gli stili di vita immutati per migliaia di anni e le loro tradizioni uniche basate sul collettivismo della comunità. Sull’isola, agli uomini viene insegnato a lavorare a maglia e le donne tessono e filano, fondendo questi mestieri nelle loro disposizioni sociali uniche.
Pranzo tipico a Taquile è incluso. Rientro in hotel a Puno e serata libera. Pernottamento.
Nota: la barca per l’escursione del Lago Titicaca è condivisa con clienti di altre nazionalità ma con la guida privata parlante Italiano.
9° giorno • PUNO / CUSCO • km 390 (prima colazione + pranzo)
Prima colazione.
Partenza al mattino presto, con bus turistico per Cuzco, attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande (servizio collettivo, con una guida multilingue parlante inglese e spagnolo – durata circa 10 ore). La bellezza del paesaggio è unica, passando dall’altopiano alle Ande e attraversando numerosi villaggi caratteristici. Nel corso del viaggio, si incontreranno piccoli villaggi, greggi di lama e di alpacas. Lungo il percorso, sosta a Pucara, dove si trova l’impressionante tempio di Kalasaya, centro cerimoniale dell’antica cultura Pucara e visita al museo che custodisce ceramiche e figure zoomorfe che risalgono a 1.600 anni a.C.. Non ci lasceremo scappare l’opportunità di procurarci uno dei classici piccoli tori di questa località. Le nostre seguenti soste verranno effettuate per il pranzo e per godere del meraviglioso panorama de La Raya, il confine naturale tra Puno e Cusco. Proseguiremo verso Raqchi, Tempio del Dio Wiracocha, nel quale risaltano le enormi mura e i paesaggi del recinto. Prima di giungere a destinazione, visiteremo Andahuaylillas con la sua splendida chiesa eretta dai Gesuiti nel XVII secolo, una delle più belle in stile barocco andino dove si trova l’impressionante cappella conosciuta come “la piccola Sistina”. Arriveremo a Cusco nel tardo pomeriggio. Situata a 3.400 mt slm, antica capitale dell’impero Inca, il cui nome in lingua Quechua significa “l’ombelico del mondo”. La città è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
Nota: il bus per il viaggio da Puno a Cusco è condiviso con clienti di altre nazionalità e con guida parlante spagnolo/inglese. Per le partenze con minimo 10 partecipanti il trasferimento Puno-Cusco si effettuerà in bus privato e guida accompagnante parlante italiano includendo la visita delle Tombe di Sillustani e pranzo.
Nella foto: Cuzco
10° giorno • CUSCO e le ROVINE DI QENQO, PUCA PUCARA e SACSAYHUAMAN (prima colazione)
Prima colazione.
Prima colazione in hotel. Al mattino, ci allontaneremo dalla folla per visitare Sacsayhuamán, un’impressionante roccaforte adibita a cerimonie, con colossali costruzioni e circondata da splendidi paesaggi in completa armonia con il contesto.
Poi avremo una vista panoramica dell’adoratorio Incaico di Qenqo, antico tempio del Puma che ospita un altare sacrificale. Finalmente arriviamo alla torre di guardia di Puca Pucarà e Tambomachay, monumento di straordinaria eccellenza architettonica, considerato uno dei pilastri della cosmovisione andina. Pranzo libero. Nel pomeriggio, percorso esclusivo della città che inizia visitando i punti più salienti del magnifico e artistico distretto di San Blas, un misto di cultura inca e spagnola. Lungo il cammino, apprezzeremo la Piazza Nazarenas, circondata da edifici coloniali come l’antica sede dell’Università Sant’Antonio Abate e insieme ad essa la chiesa dello stesso nome. Poi proseguiamo verso Plaza de Armas per visitare La Catedral che ospita opere coloniali di incredibile valore. Proseguiremo verso il Koricancha, il cui nome in quechua è Quri Kancha (Tempio d’Oro) che ci accoglie con tutta la sua fastosità. Pernottamento a Cusco.
Nella foto: tra i banchi del Mercato di San Pedro, Cuzco
11° giorno • CHINCHERO e la VALLE SACRA / AGUAS CALIENTES (MACHU PICCHU) • km 116 (prima colazione + pranzo + cena)
Prima colazione. Visiteremo i siti più importanti della Valle Sacra degli Inca. Ci dirigeremo verso la città di Chinchero, la più tipica e pittoresca della Valle Sacra. Prima di arrivare faremo una breve sosta in un centro tessile dove ci mostreranno le antiche tecniche Inca per la tintura e la filatura della lana di Alpaca. Arrivati nel villaggio di Chinchero visiteremo il suo complesso archeologico Inca e ammireremo da fuori la sua bella chiesa coloniale godendo delle impressionanti stampe naturali che circondano la città. Proseguiremo verso Moray, un bellissimo e
curioso complesso archeologico Inca composto da colossali terrazze concentriche che simulano un grande anfiteatro. In epoca Inca è servito come un laboratorio agricolo dove sono stati ricreati diversi microclimi. Proseguiremo per la nostra strada verso la comunità di Maras*, famosa per il suo sale. La bellezza delle sue oltre 3000 piscine contrasta con la maestosità della valle. Il sale di Maras è sfruttato fin dai tempi del Tahuantinsuyo e rimane per i locali motivo d’orgoglio. Pranzo in uno dei ristoranti della zona. Concludiamo il nostro tour visitando il favoloso complesso archeologico di Ollantaytambo importante per gli Inca come centro militare, religioso e agricolo. Visiteremo il Tempio delle dieci finestre, le Terme del Ñusta, il Tempio del sole ed altri luoghi di interesse. Le cartoline dalle alture di Ollantaytambo chiudono questa magica giornata nella Valle Sacra degli Inca.
Dopo, partiremo in treno dalla stazione di Ollantaytambo, arriveremo alla stazione di Aguas Calientes con guida accompagnante parlante italiano a bordo del treno (a partire da 5 passeggeri). Cena in hotel.
Note:
1. la visita di Maras è considerata dal belvedere, tuttavia si deve considerare il pagamento dell’ingresso (incluso nella tariffa). Per i servizi condivisi con guida parlante inglese/spagnolo, la visita a Maras non è inclusa.
2. da 2 a 4 passeggeri, la guida non li accompagnerà durante il viaggio in treno, ma ci sarà un assistente che li aspetterà alla stazione ferroviaria per portarvi in hotel
3. i passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg. Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
12° giorno • MACHU PICCHU / OLLANTAYTAMBO / CUZCO • km 106 (prima colazione + pranzo)
Dopo la prima colazione in hotel ci imbarcheremo sul mezzo di trasporto che sale lungo un percorso intricato e che offre uno spettacolare panorama del fiume Urubamba, che da forma al famoso cañón. La Città Perduta degli Incas, Machu Picchu ci ricevrà con i suoi incredibili terrazzamenti, scalinate, recinti cerimoniali ed aree urbane. Il tutto emana energia. Dopo una visita guidata, rientro ad Aguas Calientes e pranzo in ristorante. All’ora stabilita, faremo ritorno in treno con guida accompagnante parlante italiano a bordo e saremo portati in hotel. Pernottamento a Cusco.
Nota: il Ministero della Cultura ha fissato nuove normative che regolano le entrate alle rovine e la permanenza per la visita (massimo 4 ore), con turni di entrata prefissati. La guide in loco deciderà l’orario migliore delle visite e lo svolgimento della giornata potrebbe pertanto variare. Nel caso le visite al mattino risultassero troppo affollate, verrà lasciata la mattina libera per rilassarsi in hotel, spostando la visita al secondo turno d’ingresso.
Si consiglia di indossare scarpe comode e antiscivolo, occhiali da sole, creme di protezione solare, cappello, repellente per le zanzare, pantaloni lunghi e t-shirt in cotone, pile o maglioni più pesanti per la sera, impermeabile.
> Alberghi previsti – programma A:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similare:
Giorno 1 • LIMA • Hilton Garden Inn Miraflores – 4 stelle
Giorno 2 • PARACAS • La Hacienda Bahia – 4 stelle
Giorno 3 • NAZCA • DM Nazca – 3 stelle
Giorno 4-5-7 • AREQUIPA • Casa Andina Select – 4 stelle
Giorno 7-8 • PUNO • Lake Titicaca Puno – 3 stelle
Giorno 9 • CUSCO • Xima Exclusive Cuzco – 4 stelle
Giorno 10 • AGUAS CALIENTES • El Mapi by Inkaterra – 4 stelle
Giorno 11-12 • CUSCO • Xima Exclusive Cuzco – 4 stelle
> Alberghi previsti – programma B:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similare:
Giorno 1-2 • LIMA • Sol de Oro – 4 stelle
Giorno 3 • PARACAS • Casa Andina Select Paracas – 3 stelle
Giorno 4 • LIMA • Sol de Oro – 4 stelle
Giorno 5 • AREQUIPA • Hampton Arequipa – 4 stelle
Giorno 6 • COLCA • Casa Andina Standard Colca – 3 stelle
Giorno 7-8 • PUNO • José Antonio Puno – 4 stelle
Giorno 9-10 • CUSCO • José Antonio Cusco- 4 stelle
Giorno 11 • AGUAS CALIENTES • hotel El Mapi by Inkaterra – 4 stelle
Giorno 12 • CUSCO • José Antonio Cusco – 4 stelle
>Tour del Perù: spedizione – dettaglio quote per persona 2025
Tour del Perù: spedizione nel mondo degli Inca | Prog. A | Prog. B |
in tripla | 2.330 | 2.540 |
in doppia | 2.342 | 2.540 |
in singola | 2.990 | 3.118 |

• Per questo programma non sono richieste quote di iscrizione:
• Le partenze con asteriscono coincidono con feste o eventi particolare e sono soggette a supplementi.
• Riduzione 3° letto bambini 2/12 anni non compiuti: su richiesta
Possibilità di pernottamenti in alberghi di tipologia superiore: quotazioni su richiesta.
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
INCLUSO NELLE QUOTE
- 12 pernottamenti negli alberghi indicati o similari di pari categoria
- prima colazione in albergo
- prima colazione + pasti specificati nei singoli programmi
- trasferimenti da/per gli aeroporti in Perù con assistenza in italiano
- trasporti all’interno del Perù in van/bus privati, bus turistici, treni come specificato nei rispettivi programmi
- visite con guide in lingua italiana come specificato nei singoli programmi
- sorvolo delle Linee di Nazca (soggetto a condizioni atmosferiche) da Paracas-Pisco
- tutte le entrate per lo svolgimento delle escursioni menzionate (quote soggette a variazione senza preavviso).
- ingressi ai parchi, siti e musei indicati in programma
NON INCLUSO
• voli in partenza dall’Italia (quote su richiesta) e relative tasse aeroportuali internazionali
• voli domestici (Lima/Arequipa e Cusco/Lima)
• tassa per il sorvolo delle Linee di Nazca di usd 5.30 pp
• extra personali negli hotel e nei ristoranti
• tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
EXTRA & NOTE
– L’itinerario potrebbe essere modificato secondo gli orari dei voli, le condizioni atmosferiche o per fornire un servizio migliore
– Segnaliamo che alcuni siti e musei sono chiusi in giorni differenti (verificare in fase di prenotazione).
– Importante per il sito archeologico di Machu Picchu e aree limitrofe (es. Inka Trail): si prega di notare che i documenti personali richiesti per accedere al sito archeologico devono corrispondere ai dati del passaporto e in originale (non fotocopie). Pertanto si prega di verificare l’esattezza dei dati comunicati in fase di prenotazione poiché, in caso di dati errati, l’accesso al sito potrebbe essere negato.
– Gli orari dei voli da prenotare per questo programma saranno comunicati al momento della conferma. Per voli differenti sono necessari trasferimenti privati (con supplemento)
– La tipologia delle camere in Perù è diversa da quella europea. Le camere sono infatti generalmente composte da un solo letto matrimoniale che può essere “Queen Size” (una piazza e mezza) – questa è la normalità – oppure “King size” (matrimoniale grande) – per questa tipologia di camere è in genere richiesto un supplemento.
Per camera tripla/quadrupla s’intende sempre l’uso della camera con i letti esistenti per 3/4 persone. Non sono previsti letti aggiunti, così come in genere NON esistono camere a 3 o 4 letti. Si tratta quindi di una sistemazione che consente un risparmio, ma è decisamente più scomoda, perché i letti disponibili sono solo 2 matrimoniali queen talvolta anche piccoli. In alcuni casi viene aggiunto un terzo letto tipo “rollway”
– Durante la Festa di Inti Raymi a Cusco (24 giugno) e/o durante festività pubbliche o eventi di rilevante importanza, le quote per le partenze a data libera dovranno necessariamente essere riconfermate in fase di prenotazione e in base alla disponibilità del momento.
♦ Voli dall’Italia
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva di voli dall’Italia, perchè le tariffe aeree sono legate alla disponibilità effettiva dei voli e sono quindi soggette a variabili che non si possono prevedere. Ne risulterebbero quote mai realmente aggiornate.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di operativi voli dall’Italia con le migliori compagnie di linea. Aggiungiamo che disponiamo di tariffe preferenziali da abbinare a questi tour, ma sempre legate alla disponibilità del volo.
Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Cambio del dollaro USA
Le quote del tour sono calcolate sulla base del cambio del dollaro Usa al 15 settembre 2024.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.
Tutti i nostri tour in Perù
Tour Perù: Cuzco e Machu Picchu express
6 giorni
Lima – Valle Sacra con il mercato indigeno di Chinchero – Pisac e Ollantaytambo – Cusco – siti archeologici di Qenqo, Tambomachay, Sacsayhuaman – Machu Picchu
Partenze tutto l’anno con guide locali in italiano
Tour Perù Classico
9 giorni
Lima – Arequipa – Puno e il Lago Titicaca – Altopiano Andino, siti di Pucarà, Raqchi, e Andahuayllas – Valle Sacra con il mercato indigeno di Chinchero – Pisac e Ollantaytambo – Cusco – siti archeologici di Qenqo, Tambomachay, Sacsayhuaman – Machu Picchu
Partenze tutto l’anno con guide locali in italiano
Tour Perù Classico con Colca Canyon
10 giorni
Lima – Arequipa – Canyon del Colca – Puno e il Lago Titicaca – Valle Sacra con il mercato indigeno di Chinchero – Pisac e Ollantaytambo – Cusco – siti archeologici di Qenqo, Tambomachay, Sacsayhuaman – Machu Picchu
Tour del Perù: spedizione Inca
13 giorni
Lima – Paracas – sorvolo linee di Nazca – isole Ballestas – Lima – Arequipa – Canyon del Colca – Puno e il Lago Titicaca – Altopiano Andino: siti di Pucarà, Raqchi, e Andahuayllas – Cusco e i siti archeologici di Qenqo, Tambomachay, Sacsayhuaman – Valle Sacra: il mercato indigeno di Chinchero, Moray e le saline di Maras, Ollantaytambo – Machu Picchu
Partenze tutto l’anno con guide locali in italiano